top of page

OSTEOPATIA PEDIATRICA

 L'osteopatia pediatrica si occupa di diverse problematiche che interessano il bambino fin dalla sua nascita.

Oltre ai principali motivi di consulto, elencati di seguito in base alle varie fasce d'età, è importante sottolineare che l’osteopatia pediatrica si occupa soprattutto di prevenzione su tutti quei disturbi che possono insorgere con la crescita.

 Questo perchè la struttura del neonato e del bambino, essendo formata più di cartilagine che di osso e quindi molto malleabile, permette di ottenere dei cambiamenti veramente evidenti fin da subito.

shutterstock_45514087.jpg.webp
piedibeb.jpg

PRIMO ANNO DI VITA

PLAGIOCEFALIA

La testa del bambino presenta delle deformità, non è rotonda.

Potrebbe sembrare un problema esclusivamente estetico e limitato al cranio ma in realtà questa deformità si ripercuote su tutto il corpo e va ad interferire con molte funzioni come la suzione, la masticazione, la vista, l'utilizzo della mano, l'appoggio dei piedi.

L'osteopata lavora nei primi nove mesi del bambino per ridurre o eventualmente risolvere completamente questa alterazione della struttura cranica.

​​​

DIFFICOLTÀ DI SUZIONE  

Potrebbe dipendere da ​un'alterazione strutturale della lingua - il frenulo corto - o da un suo scorretto funzionamento nel movimento complesso della suzione.

L'osteopata lavora bene nel secondo caso; invece nel momento in cui riscontra un frenulo corto è necessario rimandare ad altri specialisti.


COLICHE, REFLUSSO, STITICHEZZA

Nonostante coliche e reflusso siano fisiologici nei primi 2/4 mesi di vita, bisogna intervenire per dare sollievo al bambino, soprattutto se ne è molto disturbato. Bisogna considerare che spesso si manifestano con sintomi non specifici come sonno agitato e irrequietezza, tosse e starnuti, salivazione eccessiva e singhiozzo.

L'osteopata è in grado non solo di riconoscere queste situazioni mascherate ma anche di alleviare questi disturbi migliorando l'attacco al seno, che se è scorretto li favorisce, e la funzionalità degli organi interni nella digestione ed evacuazione.


BAMBINO "PIGRO"

Nonostante sia giusto affermare che "ogni bambino ha i suoi tempi", bisogna sottolineare che non è corretto soprassedere nel caso di un bambino pigro dal punto di vista motorio.

Il genitore viene guidato dall'osteopata nel creare l'ambiente e gli stimoli corretti per il proprio bambino, personalizzati sulla sua fascia d'età ma anche sulla sua individualità; inoltre al genitore vengono dati i giusti consigli per evitare di anticipare o sostituirsi al bambino nel raggiungimento delle sue tappe motorie.


DISTURBO DEL SONNO e IRREQUIETEZZA

Tra i molteplici motivi di disturbo del sonno, di cui ci si occupa insieme ad altri specialisti, il discomfort posturale è quello che più beneficia di un trattamento.

L'osteopata va a rimuovere delle tensioni fisiche che impediscono al bambino di trovare una posizione comoda durante il sonno.

​

PIEDE TORTO

Un piede storto fin dalla nascita può dipendere da un'alterazione strutturale, di pertinenza ortopedica, oppure da un atteggiamento scorretto che dipende spesso da un malposizionamento in utero, di pertinenza osteopatica. 

In entrambi i casi il lavoro che viene svolto dai due specialisti - nel primo caso con gessi, tutori e fisioterapia, nel secondo caso con manipolazioni - ha l'obiettivo di raddrizzare il piede prima che il bambino si metta in piedi, evitando che lo appoggi male.

​

1-5 ANNI

ARTI INFERIORI E DEAMBULAZIONE

Molto spesso i difetti degli arti inferiori vengono notati dal genitore solo una volta che il bambino si mette in piedi ed inizia a camminare. alcuni di questi sono fisiologici in base all'età del bambino, in altri casi bisogna intervenire con un consulto ortopedico o con manipolazioni osteopatiche da effettuare con una regolarità di 2/3 mesi, rispettando le tempistiche della crescita ossea.


OTITI RICORRENTI

​I bambini sono molto predisposti alle otiti per le caratteristiche anatomiche e tissutali del condotto che impedisce l'accumulo di muco a livello dell'orecchio. L'osteopata può aiutare l'eliminazione del muco tramite tecniche specifiche di drenaggio e tecniche di riequilibrio di tutte le strutture di passaggio della tuba.

​

RESPIRATORI ORALI

Nei bambini che respirano con la bocca è necessario un approccio multidisciplinare di più specialisti, in quanto varie funzioni vengono alterate:

la respirazione, la suzione e masticazione, la deglutizione e l'occlusione, la corretta conformazione del palato, l'attività del sistema immunitario, il sonno,

il rendimento scolastico.

Con il trattamento osteopatico si lavora su tutte le tensioni che si creano nella sfera cranio-cervicale a seguito della scorretta meccanica respiratoria.


DOLORI DI CRESCITA

Sono dolori dettati da squilibri di crescita tra il sistema osseo e quello muscolare e fasciale. Tramite tecniche osteopatiche si vanno a rimuovere queste tensioni, ripristinando un'armonia tissutale.

primi-passi-bambino.jpg
respirare-con-la-bocca-bambino-1024x1024.jpg.webp
dentalbaby_trattamenti-dentali_ortodonzia.jpg
ScoliosisChild-650x450.jpg
bimb.tiff

6-12 ANNI

PROBLEMI DI OCCLUSIONE MANDIBOLARE e ORTODONZIA

Questa è l'età dei primi apparecchi ortodontici: sarebbe importantissimo preparare tutte le strutture della bocca all'apparecchio, rimuovendo le tensioni muscoloscheletriche presenti in modo da evitare la possibile insorgenza di cefalee o dolori cervicali.

​

DISPRASSIE

Sono quelle situazioni in cui i bambini risultano un po' goffi e scoordinati, sia per quanto riguarda la motricità fine - scrivere, colorare - che per quella grossolana - correre, saltare. 
L'osteopatia può aiutare ad evitare queste situazioni dando i giusti consigli ai genitori su come stimolare il bambino "pigro"; inoltre può aiutare il bambino a svolgere il movimento corretto rimuovendo le eventuali tensioni muscoloscheletriche che glielo impediscono.


ATTEGGIAMENTI POSTURALI
In questa fascia d'età possono insorgere patologie della colonna vertebrale, come le scoliosi o le cifosi, piuttosto che dislivelli del bacino dati da una differente lunghezza degli arti inferiori. 

Proprio per questo motivo è consigliabile effettuare 3/4 controlli all'anno, in modo da intervenire precocemente su eventuali alterazioni strutturali.

​

MAL DI TESTA
Prima dei 7 anni il mal di testa è un campanello d'allarme che potrebbe indicare patologie anche gravi. Dopo questa età il bambino può iniziare a soffrire degli stessi mal di testa dell'adulto.

Il trattamento osteopatico dà molto sollievo nei casi di cefalee miotensive da cervicale o da malocclusione, ma anche in caso di sinusite o emicrania.

​

DOLORI MUSCOLOSCHELETRICI

Già in questa fascia d'età, ma soprattutto dai 12 anni in poi, i bambini possono iniziare a soffrire degli stessi dolori tipici dell'adulto.

bottom of page